1. Informazione e data literacy
1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
2. Comunicazione e collaborazione
2.1 Interagire con le tecnologie digitali
2.2 Condividere con le tecnologie digitali
2.3 Impegnarsi nella cittadinanza con le tecnologie digitali
2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali
2.5 Netiquette
2.6 Gestire l’identità digitale
3. Creazione di contenuti digitali
3.1 Sviluppare contenuti digitali
3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali
3.3 Copyright e licenze
3.4 Programmazione
4. Sicurezza
4.1 Proteggere i dispositivi
4.2 Proteggere i dati personali e la privacy
4.3 Tutelare la salute e il benessere
4.4 Tutelare l’ambiente
5. Problem solving
5.1 Risolvere i problemi tecnici
5.2 Identificare i bisogni e le risposte tecnologiche
5.3 Utilizzare creativamente le tecnologie digitali
5.4 Identificare i gap di competenza digitale
In materia di alfabetizzazione sulle competenze digitali esistono due quadri normativi di riferimento messi a punto dall’Unione Europea attraverso i propri organi di competenza:
– e-Competence Framework (e-CF)
Sviluppato dal CEN a partire dal 2016, attraverso le varie revisioni che si sono succedute, è lo strumento che enumera e descrive le competenze digitali chiave che ogni cittadino europeo “deve” poter vantare nel proprio corredo.
– DigComp
Definisce i parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini europei. La versione 2.2 del framework DigComp definisce 8 i livelli di padronanza per ciascuna delle 21 competenze digitali organizzate in 5 aree di competenza individuate come facenti parte delle competenze digitali.
La certificazione PEKIT Expert si consegue superando quattro esami, ciascuno composto da 36 quesiti da risolvere entro un tempo massimo di 45 minuti:
Cominciare le operazioni
Vivere in connessione
Esperienza Multimediale
Diventare Esperti